15 dic 20221 min

Taglio del Cuneo Fiscale: Legge di Bilancio 2023

Nella bozza della Legge di Bilancio 2023 è prevista una novità molto interessante, ci sarà per tutti i lavoratori dipendenti la riduzione del cuneo fiscale con la modifica sostanziale della quota previdenziale per i redditi lordi fino a 35.000 euro.

Il cuneo fiscale è l’ammontare delle imposte e contributi che impattano sul costo dei lavoratori dipendenti, ed è dato dalla differenza tra il lordo e il netto della busta paga

Allo stato attuale il dipendente si fa carico dell’imposta e di parte dei contributi previdenziali, mentre il datore di lavoro della restante parte dei contributi previdenziali.

Nella bozza della Legge di Bilancio, l’agevolazione prevista dal nuovo Governo, andrà incontro a tutti i lavoratori dipendenti, tranne quelli domestici, andando a ridurre ulteriormente il cuneo fiscale.

Nello specifico è previsto:

  • Una riduzione dello 0,8% dei contributi INPS che vengono trattenuti sulla busta paga;

  • Uno sconto maggiore, da luglio a dicembre, al 2% se il tuo reddito da lavoro dipendente non supera i 35mila euro all’anno.

Questa manovra di riduzione del cuneo fiscale avrebbe un impatto immediato e garantirebbe a tutti i lavoratori dipendenti un aumento, anche se di poco, in busta paga. Inoltre , darebbe vantaggio alle aziende nell’assunzione di nuovo personale, stimolando così l’economia e l’occupazione, soprattutto giovanile.

La riduzione dei contributi previdenziali, la nuova IRPEF e le nuove detrazioni da lavoro dipendente introdotte dal Governo Draghi, avevano già contribuito ad abbassare il peso del cuneo fiscale sulle buste paga nel 2022.

Resta connesso con il CAF ANMIL per rimanere aggiornato sulle ultime news fiscali


 
#leggedibilancio #2023 #contributiprevidenziali #contributidipendente #detrazionilavoro #governodraghi #contributiinps #INPS #CUNEOFISCALE #lordo #netto #bustapaga #redditi ##cafanmil

©Riproduzione riservata