top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

Con la cassa integrazione il 730 è obbligatorio

I dipendenti che nel corso del 2022 hanno percepito un’indennità di cassa integrazione (CIG), sono obbligati a presentare il 730/2023.


Quando viene erogata dall'INPS la cassa integrazione (o altri tipi di ammortizzatori sociali), viene generata una Certificazione Unica che va presentata insieme a quella fornita dal datore di lavoro in modo che si possano determinare correttamente le imposte, e quindi le aliquote, da applicare ai redditi percepiti.


La CU fornita dall’INPS per i redditi percepiti con la CIG deve essere scaricata dal portale, accedendo con SPID o CIE al “fascicolo previdenziale” del cittadino oppure rivolgendosi a uno dei nostri sportelli CAF Anmil presenti in tutta Italia.


Spesso accade che quando si è titolari di più redditi provenienti da enti diversi e quindi non conguagliati, si finisca per avere un conguaglio con il 730 a debito di imposta e dovere quindi pagare l’Irpef inizialmente non conteggiata.


L’Irpef è la tassa che lavoratori dipendenti e pensionati pagano sul proprio reddito ed è strutturata in scaglioni e aliquote. Quando i diversi enti che erogano reddito, applicano una tassazione sulla base del reddito da essi erogato e non possono sapere se il contribuente ne percepisca altri, né a quanto essi ammontano. Per questo motivo, il modello 730 permette di conteggiare complessivamente i redditi e applicare alla loro somma la giusta aliquota Irpef.

Dunque, ai fini del conteggio Irpef i redditi vanno calcolati sempre nella loro totalità (somma di più redditi) e mai singolarmente.


I lavoratori percettori di cassa integrazione sono tenuti a presentare la doppia CU e compilare il modello 730/2023 per poter verificare che l’Irpef applicata alla somma dei redditi sia corretta o se debba essere modificata.


Ricordiamo che i redditi prodotti dalla cassa integrazione concorrono a formare l’ISEE, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente che comprende tutti i redditi e i patrimoni posseduti dai componenti del nucleo familiare.

Puoi scaricare qui la lista dei documenti necessari per compilare il tuo modello 730/2023 e avere maggiori informazioni sul modello 730.



Prendi subito appuntamento con il CAF Anmil più vicino a te per compilare il 730/2023!

©Riproduzione riservata

bottom of page