top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

Disabilità: bonus barriere architettoniche

Lo prevede la nuova legge di Bilancio, che ha esteso anche per quest’anno il bonus barriere architettoniche, la misura volta a migliorare la mobilità delle persone in condizione di disabilità con interventi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche.


Nel dettaglio, fino al 31 dicembre 2025 è stata estesa la misura che riconosce a cittadini, imprese, enti pubblici e privati che abbiano sostenuto spese per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità, una detrazione del 75%.


Il bonus è applicabile agli interventi per la rimozione di ostacoli o barriere sia nelle parti comuni degli edifici sia negli edifici unifamiliari già esistenti ed è riconosciuto anche per l’installazione degli impianti di automazione, come montascale o ascensori. Previste detrazioni anche per lo smaltimento e la bonifica dei materiali e dell’impianto eventualmente sostituito.


Il tetto massimo di spesa cambia in base al numero di unità immobiliari in cui avvengono gli interventi:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o plurifamiliari indipendenti, con uno o più accessi autonomi dall’esterno;

  • 40.000 euro da moltiplicare per il numero delle unità immobiliari presenti in edifici composti da 2 a 8 unità;

  • 30.000 euro da moltiplicare per il numero delle unità immobiliari presenti in edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Gli interventi all’interno del condominio vanno approvati dalla maggioranza dei partecipanti all’assemblea, pari ad almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio.


Non sono agevolabili le spese sostenute per le opere destinate sempre all’abbattimento degli ostacoli alla mobilità ma effettuate su immobili di nuova costruzione.


In alternativa alla detrazione, si può optare per la cessione del credito di imposta o dello sconto in fattura, ma solo se entro il 16 febbraio 2023 compreso, sia stata presentata la richiesta del titolo abitativo oppure siano già iniziati i lavori (negli interventi per cui non è richiesta la presentazione di un titolo abitativo).




©Riproduzione riservata

bottom of page