Gli "altri familiari" a carico nel Modello 730/2022
- cavallo2
- 17 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nel Modello 730, oltre al coniuge e ai figli, che generalmente possono essere indicati a carico del dichiarante, si possono inserire anche “altri familiari” purché rispondano a determinati requisiti, come stabilito dall’art.12 del TUIR.

Secondo la normativa possano essere considerati familiari a carico coloro che percepiscono un reddito massimo di 2.840,51 €, al lordo degli oneri deducibili, ed in merito ai figli di età non superiore ai 24 anni con un reddito massimo di 4.000 €, al lordo degli oneri deducibili.
Va tenuto conto del requisito dell’età anche se interessa solo una parte dell’anno.
Ad esempio, in caso di compimento dei 25 anni (ipotizziamo) a marzo 2022:
Il limite di 4 mila euro si applica all’intero periodo d’imposta 2022;
A decorrere dal 2023 si applica il limite ordinario di euro 2.840,51;
Il coniuge non legalmente separato e figli dediti o meno agli studi o al tirocinio gratuito fanno parte dei familiari considerabili a carico anche se non convivono con il dichiarante o se risiedono all’estero.
Vengono invece considerati “altri familiari” coloro che convivono con il contribuente dichiarante o che ricevono dallo stesso assegni alimentari che non risultano da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, di seguito alcuni esempi di “altri familiari”:
il coniuge legalmente ed effettivamente separato
i discendenti dei figli (nipoti)
i genitori (compresi quelli adottivi)
i generi e le nuore e i suoceri
i fratelli e le sorelle (anche unilaterali)
i nonni e le nonne
In alcuni casi un familiare può risultare a carico di più soggetti, in queste circostanze, le detrazioni vengono ripartite tra gli aventi diritto e in base al reddito complessivo.
La detrazione per carichi di famiglia varia in base al reddito, pertanto a seconda della situazione reddituale del dichiarante possono spettare detrazioni per intero, in parte o non spettare affatto.
#altrifamiliari #familiariacarico #modello730 #dichiarazionedeiredditi #redditomassimo #detrazioni #figli #separati #coniugi #assegnifamiliari #coniugi #discendenti #genitori #fratelli #nonni #TIUR #cafanmil
©Riproduzione riservata