top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

IMU 2024: prima rata ed esenzioni previste

Il 17 giugno è il termine ultimo per il pagamento della prima rata dell'IMU 2024: la scadenza, di norma fissata al 16 giugno, quest'anno cade di domenica per cui verrà spostata al giorno successivo (il 17 giugno, appunto).


una lente di ingrandimento su una casetta in legno finta, disposta accanto ad altre casette di legno di varie forme

L’IMU è l’Imposta Municipale Unica di natura patrimoniale dovuta da coloro che risiedono in Italia o all’estero e che sono in possesso di fabbricati, terreni e/o aree edificabili nello Stato italiano.


Per conoscere l'importo dell'acconto, da versare entro il 17 giugno 2024, si fa riferimento alle aliquote deliberate dal Comune di appartenenza nel 2023.


Ricordiamo che al pagamento dell'imposta sugli immobili occupati abusivamente, è stata ratificata l'interdizione: i proprietari di tali immobili avranno il diritto di richiedere il rimborso per i pagamenti effettuati in passato. Chi ha già beneficiato nel 2023 dell'esenzione, dovrà comunque compilare la dichiarazione Imu 2024 per segnalare la situazione di occupazione abusiva del proprio immobile al Comune di residenza.


Altri soggetti esenti dal pagamento Imu 2024 sono gli abitanti nei Comuni colpiti dai terremoti del 2012 in Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e del 2016 nel Centro Italia. Nuove esenzioni potranno essere introdotte nel 2025 dai singoli Comuni.


Per il pagamento dell’IMU puoi rivolgerti a un nostro CAF ANMIL in tutta Italia e richiedere il calcolo della tassa e l’elaborazione del Modello F24 con l’importo da versare. Si può scegliere di versare l’IMU in un’unica tranche, entro il 17 giugno 2024, oppure in due rate con scadenza il 17 giugno, per l'acconto, e il 16 dicembre per il saldo.






©Riproduzione riservata

bottom of page