top of page
PILLOLE FISCALI.png

Consulta l'archivio con tutti gli articoli

Seguici anche qui:

fb.png
yb.png
Lk.png
telegram.png

L'Assegno Unico va dichiarato nel 730/2024?

In molti si domandano se l'Assegno Unico, percepito in caso di figli a carico, concorra alla formazione del reddito e quindi vada indicato nella propria dichiarazione dei redditi: la risposta è no.


assegno unico e universale per i figli
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze

Come ogni somma erogata dall'INPS a titolo di contributo assistenziale o previdenziale, anche nel caso dell'Assegno Unico, l'Istituto è tenuto ad emettere la CU a favore dei contribuenti che ne sono titolari.


I dati relativi alle somme erogate con l'Assegno Unico si trovano nella sezione "altri dati" della CU 2024 (punti 464 e 465 "Ammontare" della sottosezione "Redditi esenti"), accessibile nella sezione MyINPS del portale INPS tramite SPID, CIE o CNS.


Ai fini della dichiarazione dei redditi percepiti, l'importo totale ricevuto a titolo di Assegno Unico rientra nella categoria dei "redditi esenti" e, pertanto, non concorre alla formazione del reddito imponibile ed è esente da tassazione.


Il reddito indicato nella CU 2024 relativo all'Assegno Unico non va dichiarato, dunque, nel 730/2024 e rimarrà puramente un documento informativo delle somme corrisposte dall'INPS nel corso dell'anno di imposta 2023.







©Riproduzione riservata

bottom of page